DOCUMENTI E INFORMAZIONI PER IL 730/2021 (Redditi 2020)
DOCUMENTI E INFORMAZIONI PER IL 730/2021 (Redditi 2020)
· DICHIARAZIONE FAMILIARI A CARICO: compilare e firmare (in agenzia).
Sono considerati a carico i familiari che possiedono un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro. Sono considerati a carico anche i figli di età non superiore a 24 anni che possiedono un reddito complessivo non superiore a 4.000 euro.
· DICHIARAZIONE POSSESSO FABBRICATI E TERRENI: compilare e firmare (in agenzia).
· Visure Catastali, Atti Notarili di terreni e fabbricati.
· DELEGA CAF per 730 precompilato: firmare (in agenzia).
· DOCUMENTO D’IDENTITA’ E TESSERA SANITARIA in corso di validità del dichiarante.
· TESSERA SANITARIA in corso di validità del coniuge e di tutti i familiari fiscalmente a carico.
· CERTIFICAZIONE UNICA 2021 (Redditi 2020) attestante redditi da lavoro dipendente,pensione e assimilati (per es. Naspi, Cassa Integrazione, Maternità Inps, etc.).
· Documentazione attestante importi percepiti per pensioni estere.
· Dati identificativi del datore di lavoro (o altro Sostituto d’Imposta) in essere nel periodo luglio/ottobre 2021, se diverso da quello indicato nella Certificazione Unica.
· MODELLO 730/MODELLO REDDITI 2020 (Redditi 2019) e i relativi F24.
· Eventuali REDDITI DIVERSI (per es. assegni periodici corrisposti dal coniuge separato o divorziato, corrispettivi derivanti da attività commerciali o di lavoro autonomo non esercitate abitualmente, borse di studio, utili derivanti da distribuzioni societarie, etc.).
· CONTRATTI DI LOCAZIONE.
· Il 730 può essere presentato anche pur avendo percepito redditi nel 2020, non si possiede un Sostituto d’Imposta nel 2021.
· Il 730 può essere presentato anche dagli eredi per la dichiarazione delle persone decedute nel 2020 o entro il 30/09/2021.
· In sede di elaborazione della dichiarazione, potrai esprimere la scelta per la destinazione dell’8,-5-2 per mille dell’Irpef.
SPESE DETRAIBILI E DEDUCIBILI
A decorrere dal 01/01/2020 è stato introdotto l’obbligo di effettuare i pagamenti delle spese per cui l’ordinamento fiscale prevede la detrazione o la deduzione tramite sistemi tracciabili, fanno eccezione medicinali, dispositivi medici, e prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche/private convenzionate con il SSN, che potranno essere effettuate in contanti. La documentazione da esibire per beneficiare della detrazione è costituita dalla fattura/ricevuta fiscale/scontrino parlante e dalla prova cartacea del pagamento tramite sistemi tracciabili (ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale/mav, pagamenti fatti con pagoPA, etc., in alternativa è sufficiente un’ annotazione in fattura, ovvero “un’autodichiarazione” da parte dell’erogatore della prestazione)
· Spese sanitarie: scontrini farmacia, ricevute per visite specialistiche, acquisto di medicinali e protesi, ricevute per esami di laboratorio, cure mediche dentistiche e omeopatiche, prestazioni di medico generico, ricevute e fatture relative a ricoveri, degenze e interventi chirurgici, ticket per analisi e radiografie, fatture per acquisto di occhiali e lenti da vista, ricevute per apparecchi per l’udito, ricevute di spese per patologie esenti, attrezzature sanitarie, ricevute e fatture per spese sostenute per portatori di handicap, veicoli per portatori di handicap, assistenza sanitaria, spese di acquisto di cani guida, ricevute e fatture per spese mediche rateizzate in anni precedenti. Sono detraibili le spese sostenute per l’acquisto di alimenti a fini medici speciali, inseriti nella sezione A1 del Registro nazionale di cui all’articolo 7 del decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 154 del 5 luglio 2001, con l’esclusione di quelli destinati ai lattanti.
·Spese sostenute a favore di minori o maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici.
· Spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza.
· Spese veterinarie.
·Spese per gli interessi passivi di mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale/altri immobili, o per recupero edilizio.
· Spese per intermediazione immobiliare.
· Spese di affitto.
·Spese di assicurazione sulla vita e contro gli infortuni e assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente (allegare quietanze e contratto oppure dichiarazione rilasciata dall’assicurazione della detraibilità del premio pagato).
· Spese per assicurazioni contro eventi calamitosi.
·Spese sostenute per la frequenza di asili nido di bambini, età compresa tra i 3 e i 36 mesi.
·Spese di istruzione (non universitarie e universitarie) e spese sostenute per locazioni di studenti fuori sede e per locazioni di cui alla Legge 431/98.
·Spese per abbonamento trasporto pubblico.
· Spese per attività sportive (ricevute di pagamento) praticate da figli di età compresa tra i 5 e i 18 anni.
·Spese funebri.
Spese per interventi di recupero edilizio sostenuti in proprio e interventi finalizzati al risparmio energetico (bonifici, fatture, comunicazione ASL, ricevuta dell'invio della documentazione all'ENEA ecc.) e spese per interventi su involucro edifici, sostituzione impianti di climatizzazione, pannelli solari, spese per sostituzione frigoriferi, congelatori e motori ad elevata efficienza e variatori di velocità.
·Spese per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici per arredo immobili ristrutturati.
·Spese sostenute per la sistemazione del verde delle unità immobiliari e anche quelle sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali.
· Documentazione/versamenti effettuati a favore di ONLUS.
·Ricevute di versamento per erogazioni liberali ad associazioni sportive dilettantistiche, per erogazioni a vari enti, istituzioni o associazioni, a partiti politici, enti religiosi e Stato.
·Contributi previdenziali e assistenziali versati a casse professionali di appartenenza o all’Inps.
· Previdenza complementare, anche per familiari fiscalmente a carico.
· Gli oneri dei contributi previdenziali versati per gli addetti ai servizi domestici ed all’assistenza personale o familiare.
·Gli assegni periodici per il mantenimento del coniuge separato o divorziato, (occorre sentenza di separazione/divorzio e codice fiscale ex coniuge).
NEWS:
·Documentazione relativa a spese sostenute dal 01/08/20 al 31/12/20 per l’acquisto di monopattinibici elettriche o muscolari, abbonamenti trasporto pubblico per mobilità elettrica.
·Per coloro che hanno fruito del bonus vacanze entro il 31/12/20 occorre fattura/ricevuta fiscale emessa dal fornitore per la detrazione del 20%.
·Superbonus 110%: documentazione attestante le spese sostenute tra il 1° luglio e il 31 dicembre 2020 a fronte degli interventi legati alla riqualificazione energetica o antisismica degli edifici (Sismabonus)
·Bonus facciate 90%: documentazione attestante gli oneri sostenuti dal 1° gennaio 2020 per rifare il look agli immobili.